STENCIL SMT

Tecnologia

L'esperienza ottenuta nella produzione di telai serigrafici tradizionali, legata soprattutto alla produzione di circuiti stampati, ha permesso con l'avvento della tecnologia SMT di contraddistinguere, nell'arco degli anni, la produzione di stencil impiegati in tale tecnologia. Gli STENCIL SMT possono essere forniti sotto forma di telai serigrafici completi o lamine per i sistemi autensionanti ottenuti con tutti i processi disponibili sul mercato mondiale per soddisfare qualsiasi esigenza:
- Fotoincisione chimica
- Taglio e Microtaglio laser su metallo

Telai serigrafici

Cornice: costruita in alluminio, dietro specifico disegno, con profilati di spessore partico-larmente elevati in grado di garantire robustezza, precisione e, allo stesso tempo, legge-rezza e resistenza all'attacco di agenti chimici.

Rete: il tessuto che viene utilizzato come supporto tra la cornice e la lamina è in acciaio inox AISI 304; l'utilizza di una rete di questo tipo permette di ottenere una tesatura e una stabilità ottimale e duratura.
   
Ancoraggio: gli incollaggi tra le varie parti che formano lo stencil SMT vengono eseguiti con collanti particolari ad elevata resistenza meccanica e chimica in modo da rendere lo stesso inattaccabile dai prodotti utilizzati per la pulizia ed il lavaggio, sia a base acquosa, sia a base solvente. Fotoincisione La fotoincisione chimica è la tecnologia utilizzata anche nella produzione di stencil smt permettendo di raggiungere degli ottimi risultati con un elevato rapporto qualità / prezzo.
Il materiale solitamente utilizzato per ottenere la lamina è l'ALPACCA (Cu Ni Zn20) conosciuta anche con il nome di NEW SILVER; per applicazioni particolari può anche essere utilizzato l'OTTONE.
Tale materiale è disponibile nei seguenti spessori: 100 - 150 - 200 - 250 Micron con tolleranze sullo spessore di + / - 5%.
Le tolleranze applicate a questa tecnologia per quanto riguarda le "aperture" ottenute sono di + / - 0,02 mm.


  


Copyright © 2011 Lasertech. All Rights Reserved.